La missione del Comitato Italia-Bulgaria è quella di sviluppare la connessione tra la Cultura ed il Turismo nei due Paesi per favorire lo sviluppo di un’Industria Culturale che attragga nuovi investimenti, crei nuovi interscambi ed opportunità di Lavoro.
Cultura Patrimonio senza Data di Scadenza: per millenni quello che resta è rappresentato dal “Patrimonio Culturale Materiale ed Immateriale”
Cultura connessa al Turismo: rappresenta il vero possibile riscatto.
Elenco dei punti su cui si basa il lavoro del Comitato Italia-Bulgaria per lo sviluppo culturale e turistico dei due Paesi creando posti di lavoro nei prossimi anni.
Cultura connessa alla Scuola: educazione culturale dalle elementari all’università
Cultura connessa all’Economia: eventi che creano flussi di persone che soggiornano, che mangiano, che bevono, che comprano, che movimentano l’economia.
Cultura ed Infrastrutture: senza adeguate infrastrutture risulta non fruibile
Cultura e Lavoro: movimenta l’economia e, quindi, crea posti di lavoro in tutti i settori del turismo, del commercio, dell’agricoltura, dell’artigianato.
Cultura e Soldi: maggiore attenzione ai fondi europei a disposizione e specializzazione di figure per evitare la perdita di miliardi di euro disponibli ma mai richiesti.
Cultura e Utilizzo dei Soldi: maggiori studi preventivi ed incisiva assistenza per consentire un utilizzo corretto dei fondi europei a disposizione
Cultura ed Equità: maggiori controlli sui bandi a livello nazionale, regionale e locale per una maggiore equità nella offerta di opportunità per gli operatori
Cultura ed Imprese: l’avvio e la conduzione di procedure incisive consente la creazione di nuove imprese dell’indotto che creano posti di lavoro
Cultura e Appalti: revisione delle procedure per l’affidamento di appalti pubblici per consentire un’equa alternanza per le gestioni di forniture di servizi
Cultura e Sicurezza: non servono solo norme ma anche azioni concrete per la tutela della sicurezza nei luoghi della cultura
Cultura e Lavoratori: tutelare l’identità delle diverse categorie di lavoratori significa preservare e tramandare tradizioni, professionalità ed incentivare le nuove generazioni
Cultura e Giovani: incentivi per nuove imprese ed associazioni giovanili ed assistenza di esperti per assisterli nello sviluppo del loro progetto di vita
Cultura ed Identità: una differente cultura rappresenta una differente identità
Cultura e Convivenza: avvicina popoli con culture diverse e favorisce la conoscenza reciproca
Cultura e Dialogo ed Integrazione: sviluppa il dialogo, nel rispetto delle origini di oguno, per una migliore integrazione di tutti
Cultura come Espressione di un Popolo e della propria Storia
Cultura e Competenze: maggiore competenza e professionalità
Cultura ed Informazione: più informazione accessibile per tutti
Cultura e Burocrazia: maggiore semplificazione burocratica per sviluppare più Cultura e, quindi, Turismo ed Economia
Cultura ed Amministratori Pubblici: maggiore preparazione degli Amministratori significa più efficienza sul territorio e sviluppo di Turismo ed Economia
Cultura e Dirigenza di Enti Locali: maggiore preparazione di Quadri Permanenti degli Enti Locali per migliori risposte e servizi per il cittadino ed il territorio
Cultura e Tutela: più tutela per chi opera in maniera professionale
Cultura e Trasparenza: trasparenza sulle procedure di accesso ai contributi
Cultura e Fisco: maggiore defiscalizzazione per gli investimenti dei privati
Cultura ed Associazionismo: è necessaria una seria analisi della situazione attuale delle associazioni culturali ed assistenza per la corretta gestione delle associazioni
Cultura ed Assistenza al Cittadino: una struttura in ogni Comune con professionisti selezionati e formati sul territorio per maggiore sviluppo locale